Il problema di lasciare i sodi sul conto.
Negli ultimi 10 anni, i dati dicono che chi ha lasciato i propri risparmi fermi sui conti correnti ha visto erodere il proprio potere d’acquisto del 15% a causa dell’inflazione. Una cifra che deve far riflettere, soprattutto considerando che la liquidità delle famiglie italiane sui conti correnti supera i 2.000 miliardi di euro.
Eppure, investire in modo consapevole è possibile. Anzi, è necessario. Come? Attraverso un processo di pianificazione finanziaria personalizzata e continua, affiancati da un professionista indipendente in grado di costruire strategie per il futuro.
Il valore della consulenza finanziaria fee-only non è (solo) nei numeri, ma nelle relazioni. Proprio ciò che non potrà essere sostituito da nessun algoritmo. Le scelte finanziarie non sono mai soltanto tecniche: coinvolgono emozioni, aspettative, paure, perché siamo umani. Spesso in ambito finanziario, almeno in Italia, manca la trasparenza nei confronti del cliente.
Secondo la ricerca fatta in collaborazione tra Assoreti e TEHA, l’Italia sta affrontando il più grande passaggio generazionale di ricchezza della sua storia: 3.000 miliardi di euro nei prossimi vent’anni. Senza una guida indipendente, questo patrimonio rischia di disperdersi in prodotti poco efficienti.
La consulenza finanziaria senza conflitto di interessi, oggi, è importante per:
contrastare l’erosione del risparmio,
guidare famiglie verso soluzioni personalizzate su temi complessi,
affrontare con competenza ed empatia le sfide legate alla pianificazione successoria, alla previdenza e più in generale alla pianificazione patrimoniale.
Il mio obiettivo è proprio questo: affiancare le persone nel trasformare i loro risparmi in progetti concreti e sostenibili nel tempo. Senza conflitti di interesse, con trasparenza e responsabilità fin dal primo incontro.
Torna di nuovo qui per aggiornamenti costanti sulla finanza 📈